Azioni proprie perché le società quotate le acquistano
Chi si occupa, o almeno si interessa di borsa e finanza, avrà spesso letto di società quotate che acquistano azioni proprie. In chi non è tanto pratico dei termini finanziari, verrà spontaneo chiedersi perché le società acquistino le cosiddette azioni proprie. Cercheremo di fare un po’ di chiarezza sulla questione in questo post.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Innanzi tutto, vediamo cosa sono le azioni proprie; in pratica, sono quei titoli che rappresentano una parte del capitale sociale di una società per azioni che sono posseduti dalla società stessa.
Spiegato in modo molto semplice, una società quotata acquista azioni proprie soprattutto per sostenere le quotazioni del titolo; questa operazione avviene spesso se la società ha una buona liquidità in portafoglio e non ha progetti industriali considerati redditizi, pertanto decide di investire su se stessa.
Acquistare azioni proprie è importante anche in prospettiva futura, in quanto permette di avere azioni a disposizioni in caso di operazioni di finanza straordinaria, quali acquisizioni e fusioni, di averne disponibile in caso di stacco di dividendi in azioni, ma anche per accrescere il valore dei titoli in circolazione.
Ovviamente esiste un limite per l’acquisto delle azioni proprie, ed equivale al massimo di un decimo del capitale sociale; inoltre le società che effettuano tale opera devono impiegare solo utili distribuibili e riserve disponibili che risultino dall’ultimo bilancio approvato. Inoltre, possono essere acquistate solo azioni interamente liberate, vale a dire che non si possono comprare azioni per le quali i soci non ancora pagato i conferimenti (non si possono comprare neanche le azioni per le quali il conferimento è avvenuto parzialmente).
Infine, l’acquisto delle azioni proprie deve essere autorizzato dall’assemblea che ne fissa le modalità e, soprattutto, il numero, ma anche la durata, che non deve essere superiore ai diciotto mesi.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.