Meccanismo delle vendite allo scoperto
La vendita allo scoperto, detta anche short selling, consiste in un’operazione finanziaria nell’ambito della quale l’investitore vende dei titoli che non possiede realmente ma che chiede in prestito ad un soggetto terzo servendosi dell’intermediazione del suo broker. In cambio occorre pagare un tasso di interesse (nella maggior parte di casi di poco superiore all’Euribor) al soggetto terzo che presta i titoli e una commissione al broker per la sua attività di intermediario.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Una volta trovate le azioni in prestito ed effettuato il pagamento sia a favore del soggetto terzo che del broker, l’investitore chiede a quest’ultimo di trovare un acquirente per i titoli avuti in prestito. Tali titoli, tuttavia, non verrano consegnati fisicamente all’acquirente ma alla stanza di compensazione del mercato stesso, detta clearing house. Dopo un certo periodo di tempo le azioni verranno ricomprate dall’investitore e restituite al soggetto terzo che le aveva date in prestito.
La scommessa dell’investitore, evidentemente, è che la quotazione del titolo preso in prestito scenda nel periodo stabilito. In tal caso, infatti, l’investitore ottiene un guadagno pari alla differenza tra il prezzo di vendita e quello di riacquisto del titolo. Facciamo un esempio pratico: il signor Tizio decide di vendere allo scoperto 10 azioni di una determinata azienda al prezzo di 100 euro ciascuna per poi riacquistarle al termine di un periodo di tempo prestabilito. Al momento del riacquisto il prezzo delle azioni è calato ad 80 euro ciasscuna, per cui deve sborsare 800 euro contro i 1.000 precedentemente incassati, per un guadagno di 200 euro. Per ottenere il guadagno netto (plusvalenza netta) occorre sottrarre da questa cifra le commissioni corrisposte al broker e gli interessi pagati al soggetto terzo che ha prestato i titoli.
Nel caso in cui la quotazione dei titoli venduti rimanga invariata, per l’investitore si realizzerà comunque una minusvalenza, dal momento che non ottiene nessun guadagno ma deve comunque pagare interessi e commissioni. Infine, qualora la quotazione dei titoli venduti allo scoperto dovesse salire, per l’investitore si configurerebbe l’ipotesi peggiore, dal momento che oltre a realizzare un perdita dovrà anche pagare commissioni ed interessi.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.