Aumento di capitale Generali ipotizzato da Bernstein
Gli esperti di Bernstein hanno ipotizzato per Generali un aumento di capitale per un ammontare complessivo di almeno un miliardo di euro da realizzarsi entro la seconda metà del 2013. A loro avviso, infatti, la ricapitalizzazione è una mossa necessaria per evitare conseguenze negative sul rating di credito.
Conosci il Social Trading? Vedi chi sono i migliori investitori trader italiani e del mondo e inizi a copiare il loro portafoglio. Conto Demo gratuito con 100.000€ virtuali per provare senza spendere i tuoi soldi Scopri i migliori trader su eToro con un Conto Demo Gratuito >>
La situzione patrimoniale della compagnia assicurativa triestina secondo la loro analisi sarebbe ulteriormente peggiorata soprattutto a causa del deterioramento dei bond governativi e finanziari presenti in portafoglio, solo parzialmente compensato da un incremento del capitale disponibile dovuto all’emissione di debito ibrido per 1,2 miliardi di euro. Secondo le loro previsioni, inoltre, la cessione di asset non core per 4 miliardi pianificata dal gruppo difficilmente riuscirà a colmare il gap di adeguatezza patrimoniale.
Gli analisti di Bernstein, inoltre, prevedono che gli utili nel settore Vita non miglioreranno ma risulteranno stabili, mentre il risultato del settore Danni crescerà di un miliardo di euro entro il 2015. Il rendimento del dividendo 2013-2014 è atteso sotto il 4%.
Migliori piattaforme di Trading & Forex
| Deposito: 200$ Licenza: CySEC | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
| Deposito: 250 € Licenza: CySEC | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
| Deposito: 0€ Licenza: FCA / CONSOB | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
| Deposito: 250$ Licenza: CySEC | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
| Deposito: 10 € Licenza: CySEC | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
| Deposito: 100 € Licenza: FCMC - MiFID | APRI UN CONTO GRATUITO Il tuo capitale è a rischio |
* I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 65% e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD.