Finmeccanica i risultati di bilancio dell’esercizio 2014
Finmeccanica ha presentato i numeri di bilancio del 2014: il gruppo ha chiuso l’esercizio scorso con risultati superiori sia alle aspettative che alle stime degli analisti; tuttavia i vertici non hanno fatto accenno alla possibile distribuzioni di dividendi 2015, tra l’altro non previsti neanche dagli esperti.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Nello dettaglio, Finmeccanica ha chiuso l’esercizio 2014 con ricavi in crescita del 7,1 per cento rispetto al 2013, ovvero pari a 14,66 miliardi di euro. In miglioramento anche il margine operativo lordo, che si è attestato a 1,08 miliardi di euro, in percentuale +23% rispetto all’anno precedente e +1o per cento rispetto alle stime. Da segnalare il reddito operativo, pari a 692 milioni di euro a fronte del rosso di 14 milioni del 2013.
Il risultato netto è stato positivo per 20 milioni di euro grazie alla diminuzione dei costi di ristrutturazione e alle perdite non ricorrenti; alla fine del 2014 l’indebitamento netto era di 3,96 miliardi di euro, in linea con il dato del 2013.
Per quanto riguarda gli ordini e il portafoglio ordini, Finmeccanica ha chiuso il 2014 con ordini pari a 15,62 miliardi di euro e un portafoglio ordini di 38,23 miliardi: entrambi i dati sono superiori a quanto registrato nel 2013.
Sicuramente il 2014 di Finmeccanica è stato caratterizzato dalla negoziazione per la cessione di Ansaldo Bredo e Ansaldo Sts, per la quale è stato raggiunto un accordo con il gruppo giapponese Hitachi lo scorso 24 febbraio (si veda: Finmeccanica ha venduto Ansaldo Sts e Ansaldo Breda); per queste attività il gruppo guidato da Mauro Moretti incasserà 810 milioni di euro ai quali andranno ad aggiungersi ulteriori benefici.
Nel corso del 2015 i vertici del gruppo prevedono di realizzare ricavi compresi tra i 12 e i 12,5 miliardi di euro, un margine operativo lordo tra gli 1,08 e gli 1,13 miliardi di euro, un debito di 3,4 miliardi e un flusso di cassa compreso tra i 200 e i 300 milioni di euro (per i dettagli: Finmeccanica piano industriale 2015-2019).