Piquadro risultati primo semestre esercizio 2014-2015
Piquadro ha chiuso i primi sei mesi dell’esercizio 2014-2015 in positivo. Il gruppo della pelletteria di lusso ha registrato un fatturato pari a 32,35 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Vediamo nel dettaglio i numeri di bilancio di Piquadro.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
I risultati dei primi sei mesi dell’esercizio 2014-2015 di Piquadro si sono rivelati particolarmente positivi: il gruppo presenta un fatturato consolidato pari a 32,35 milioni d euro, in crescita dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’utile netto, inoltre, è aumentato del 14,2% a 2,25 milioni di euro, mentre l’ebitda ha raggiunto i 4,96 milioni, in percentuale +8,3%, e l’ebit i 3,63 milioni, pari a una percentuale di +7,1%.
Negativa, invece, la posizione finanziaria netta al 30 settembre, pari a 16,1 milioni di euro, sia per i maggiori investimenti del periodo, sia per l’incremento del capitale circolante netto di 8,20 milioni di euro, dovuto all’aumento dei crediti commerciali e alla diminuzione dei debiti commerciali a causa della stagionalità di periodo.
L’amministratore delegato e presidente di Piquadro, Marco Palmieri, si è detto soddisfatto dei risultati registrati, anche a fronte della contrazione dei mercati di Russia e Ucraina e all’ottimizzazione della distribuzione nei Paesi asiatici. Nonostante questo, ha spiegato il presidente, il gruppo è riuscito a incrementare gli investimenti di marketing e lo sviluppo del brand, pertanto, il numero uno di Piquadro si dice ottimista sui risultati dei prossimi trimestri.
I vertici del gruppo attivo nel settore lusso stimano che nell’esercizio 2014-2015 possa continuare il processo di crescita finora evidenziato nel primo semestre. Nel dettaglio, il management si aspetta una crescita del risultato netto proporzionale alla crescita del fatturato in virtù sia della riorganizzazione di alcune aree geografiche di business sia dell’ottenimento di un leverage operativo connesso alla crescita del canale all’ingrosso.