Come richiedere l’indennità di accompagnamento
Le persone affette da alcune malattie o alcune categorie di invalidi hanno diritto all’indennità di accompagnamento, un sostegno economico dello Stato che viene erogato dall’Inps. Oggi affronteremo proprio questo tema, scoprendo quali sono i requisiti per richiedere l’indennità di accompagnamento e come fare a richiederla.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Chi può richiedere l’indennità di accompagnamento
Possono fare richiesta di indennità di accompagnamento coloro che hanno avuto il riconoscimento di una invalidità totale e permanente del 100% e che hanno incapacità a deambulare e a svolgere le normali attività quotidiane senza l’aiuto di un accompagnatore. Questa indennità spetta anche ai ciechi civili assoluti, alle persone affette dalla sindrome di Down, dal morbo di Alzheimer, dall’epilessia e a coloro che sono sottoposti a chiemioterapia.
Requisiti per richiedere l’indennità di accompagnamento
Per prima cosa serve la certificazione della propria condizione di salute, dopodiché è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o cittadini UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– risiedere in Italia;
– non essere ricoverati in strutture sanitarie con retta a carico dello Stato o di altro ente pubblico o ricoverati in reparti di lungodegenza o riabilitativi.
Se si soddisfano tali requisiti, l’indennità viene concessa a prescindere dall’età, dalle condizioni reddito e del nucleo familiare dell’invalido. Infine, l’indennità non è reversibile e quindi non è trasmissibile agli eredi.
Come richiedere l’indennità di accompagnamento
Per richiedere l’indennità di accompagnamento bisogna fare domanda alla Commissione Medica per gli invalidi civili della Asl del proprio Comune di residenza. Al tale domanda bisogna allegare:
– certificato di residenza
– codice fiscale
– certificato rilasciato dal medico curante che dovrà indicare l’invalidità del paziente
– tutta la documentazione sanitaria originale e in fotocopia che dimostri l’invalidità certificata dal medico.
Una volta presentata la domanda bisogna attendere la convocazione da parte dell’Inps per la visita presso la Commissione della Asl (generalmente entro 6 mesi), la quale assegnerà la percentuale di invalidità.
L’importo dell’indennità di accompagnamento è pari a 504,07 euro mensili per 12 mesi e non è soggetta a Irpef.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.