Modello richesta esenzione canone Rai
I soggetti di età pari o superiore a 75 anni aventi un reddito annuo che non supera i 6.713,98 euro (516,46 per tredici mensilità) sono esonerati dal pagamento del canone Rai. Sono esclusi dal calcolo per il diritto all’esenzione i redditi esenti da Irpef, come ad esempio le pensioni di guerra o le rendite INAIL; il reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze; i trattamenti di fine rapporto e le relative anticipazioni; altri redditi assoggettati a tassazione separata.
L’esenzione dal pagamento del canone Rai per i soggetti in possesso dei suddetti requisiti, tuttavia, non opera automaticamente ma solo su apposita istanza del soggetto interessato. Per chiedere l’esenzione, in particolare, è necessario compilare l’apposito modello scaricabile attraverso il link in fondo al post e spedirlo tramite raccomandata con avviso di ricevimento a: Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1, Sportello S.A.T. casella postale 22, 10121 – Torino (To). In alternativa, il modulo precompilato può essere consegnata dall’interessato presso un ufficio locale o territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Alla richiesta di esenzione dal pagamento del canone Rai deve essere allegata copia di un documento di identità del richiedente.
Per poter usufruire dell’esenzione anche negli anni successivi non è necessario che il soggetto provveda a compilare nuovamente il modulo, purchè sussistano i requisiti per l’esenzione. In caso contrario sarà necessario provvedere al pagamento del canone.
DOWNOLOAD MODULO ESENZIONE CANONE RAI
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.