Riforma lavoro 2015: contratto a tutele crescenti, licenziamento, disoccupazione
Contratto a tutele crescenti, licenziamento, la disoccupazione Naspi, il contratto di apprendistato e il superamento dei contratti a progetto. Ecco in sintesi le principali novità nella riforma del lavoro 2015, targata Renzi.
Riforma lavoro 2015: il contratto a tutele crescenti

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Partirà dal 1 marzo 2015 il nuovo contratto a tutele crescenti in cui, in caso di licenziamento illegittimo, sarà l’indennizzo monetario crescente, in base all’anzianità di servizio, con un tetto a 24 mensilità. Il reintegro nel posto di lavoro resta solo in caso di licenziamenti nulli, discriminatori e in una fattispecie limitata di licenziamento disciplinare, quando cioè il fatto materiale contestato è insussistente. In relazione al licenziamento illegittimo o per giustificato motivo oggettivo o a seguito di un licenziamento collettivo, i soggetti disoccupati potranno ricevere un voucher di ricollocazione, da presentare al centro per l’impiego territorialmente competente, con cui sottoscriverà il contratto di ricollocazione che dovrà contenere il diritto del lavoratore a un’assistenza appropriata nella ricerca della nuova occupazione.
Via l’Aspi arriva la Naspi
Nell’ambito degli ammortizzatori sociali, al posto dell’attuale Aspi e mini Aspi, ci sarà la disoccupazione Naspi con durata massima di 24 mesi che dal 2017 scenderà a 18. A beneficiarne i dipendenti (esclusi i pubblici e gli agricoli) che hanno perso il lavoro ma hanno, nei 4 anni precedenti, almeno 13 settimane di contribuzione.
Contratto a termine, apprendistato e cocopro: cosa cambia
Resta fissa a 36 mesi la durata del contratto a tempo determinato mentre viene introdotto il divieto di stipulare nuove collaborazioni a progetto (Cocopro), cosi anche le associazioni in partecipazione e job sharing. In merito al contratto di apprendistato, il decreto contenente la riforma del lavoro 2015, attuativo del Jobs Act di Renzi, prevede l’unificazione del 1° e del 3° livello (per la qualifica, il diploma professionale e di scuola superiore) sulla base del modello tedesco.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.