Comunicazione asta BTP e CCTeu 11 gennaio 2013
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso apposito comunicato stampa diramato ieri in serata a mercati chiusi, ha reso noti i dettagli del collocamento di BTP e CCTeu disposto per venerdì 11 gennaio 2013. In particolare, verranno offerte sul mercato:

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
– la terza tranche di BTP con decorrenza 1° dicembre 2012, scadenza 1° dicembre 2015 (ISIN: IT0004880990) e cedola annua del 2,75%;
– la settima tranche di CCTeu con decorrenza 15 dicembre 2011, scadenza 15 giugno 2017 (ISIN: IT0004809809) e tasso annualizzato del 2,817% (spread 2,50% e tasso cedolare semestrale 1,424%);
– la quindicesima tranche di CCTeu con decorrenza 15 ottobre 2010, scadenza 15 ottobre 2017 (ISIN: IT0004652175) e tasso annualizzato dell’1,216% (spread 0,80% e tasso cedolare semestrale 0,615%).
Il meccanismo utilizzato per il collocamento, come di consueto, sarà quello dell’asta marginale, con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno di intervalli prestabiliti, previa esclusione delle offerte considerate non convenienti sulla base di quelle che sono le attuali condizioni di mercato. In particolare, per i BTP l’ammontare offerto sarà compreso tra un minimo di 2.750 e un massimo di 3.500 milioni di euro, mentre per i CCTeu l’ammontare complessivo per entrambe le emissioni è compreso tra un minimo di 1.000 e un massimo di 1.500 milioni di euro.
I cittadini privati che intendono acquistare i titoli di Stato oggetto del suddetto collocamento dovranno far pervenire le loro richieste alla propria banca o ad altro intermediario finanziario autorizzato entro il 10 gennaio. Il regolamento delle sottoscrizioni avverrà il giorno 15 gennaio.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.