Telecom Italia ha lanciato un bond da 1 miliardo di euro
Telecom Italia ha emesso un bond con scadenza nel 2023 per un totale di un miliardo di euro; insieme all’obbligazione, il gruppo leader nel settore delle telecomunicazione ha lanciato sul mercato una proposta di riacquisto dei titoli in scadenza. Le due operazioni si collocano nel processo di ottimizzazione e rifinanziamento del debito in scadenza.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Il bond emesso da Telecom Italia è a tasso fisso, della durata di otto anni e del valore complessivo di un miliardo di euro; il rendimento è pari al tasso midswap di durata equivalente e maggiorato di 275 punti base; il rendimento dell’obbligazione, pari a 3,33%, è inferiore al costo medio del debito che, alla fine di settembre 2014, si attestava a 5,4%.
Il bond è destinato agli investitori istituzionali e rientra nell’ambito del programma Emtn da 20 miliardi di euro; i nuovi titoli verranno quotati presso la Borsa del Lussemburgo. Global Coordinator dell’operazione è Société Générale, mentre i bookunner sono Barclays, Bnp Paribas , Mufg, Hsbc, Ing, Natixis e Santander.
Insieme all’obbligazione con scadenza a otto anni, Telecom Italia ha lanciato sul mercato anche la proposta di riacquisto dei titoli in scadenza nel 2015, 2016 e 2017; le due operazioni si inseriscono nel processo di ottimizzazione e rifinanziamento del debito in scadenza che, a fine settembre 2014, era pari a 26,6 miliardi di euro, anche approfittando delle attuali condizioni favorevoli di mercato.
Per quanto riguarda il prezzo di riacquisto, per i titoli in scadenza nel 2015, Telecom Italia pagherà il 101,65%, ovvero 101,65 euro per ogni 100 euro di valore nominale dei titoli; per le obbligazioni con scadenza 2016, gennaio 2014 e settembre 2017, il prezzo sarà pari al valore di tutti i pagamenti in linea capitale e in linea interessi ancora dovuti; alla data di pagamento verrà applicato un fattore di sconto pari al rendimento di riacquisto meno l’interesse maturato.