Allacciamento del gas come funziona e quanto costa
Oggi parleremo di allacciamento del gas, ovvero l’operazione con la quale l’impianto presente in un immobile viene collegato alla rete di distribuzione del gas. Vedremo, dunque, come funziona l’allacciamento del gas, come farlo e quanto costa.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Con l’allacciamento del gas, l’impianto presente in una costruzione viene collegato alla rete di distribuzione del gas; va da sé che la richiesta di allacciamento presuppone la presenza dell’impianto nell’abitazione per la quale si vuole fare l’allaccio. Nel caso in cui l’impianto non sia presente, prima di chiedere l’allaccio, è necessario richiederne a un’impresa specializzata la realizzazione e, ancora, prima, assicurarsi che l’area nella quale sorge la costruzione sia servita dalla rete gas.
L’allacciamento del gas richiede dei lavori non per forza strutturali: possono consistere semplicemente nell’istallazione del contatore o nel collegamento delle tubazioni; in alcuni casi, però, sono necessari interventi più complessi, come il passaggio di cavi all’interno dei muri o sotto terra.
Secondo quanto previsto dall’Autorità per l’energia, in caso di lavori semplici, il termine per l’allacciamento da parte del distributore è di 15 giorni lavorativi, mentre per i lavori complessi il termine è di 60 giorni lavorativi.
Come richiedere l’allacciamento del gas
I documenti necessari per richiedere l’allaccio del gas, oltre alla domanda, sono:
– dati anagrafici (nel caso di un’azienda, anche partita Iva e dati sull’iscrizione alla camera di commercio).
– dati tecnici relativi dell’immobile e dell’impianto
– dichiarazione di conformità dell’immobile alle normativa sull’edilizia
– copia documento d’identità valido.
– copia codice fiscale o tessera sanitaria.
Quanto costa l’allacciamento del gas? Questa operazione ha un costo diverso da una zona all’altra, in quanto dipende da decisioni del distributore locale e del Comune di competenza. La società di distribuzione, dopo l’avvenuta ricezione della richiesta, deve inviare il preventivo al cliente; il preventivo deve contenere alcuni costi minimi previsti dalla legge, quali le spese dell’allacciamento, il periodo di validità dell’offerta e indicare i tempi di esecuzione dei lavori e le procedure. I costi riportati nel preventivo sono vincolati, pertanto non potranno essere richiesti soldi extra dal distributore.
Per chi, invece, ha bisogno dell’allacciamento della luce, consigliamo questo post: Allaccio luce come funziona.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.