Come farsi concedere un mutuo
In tempi di crisi farsi concedere un mutuo può essere un’impresa particolarmente difficile, in quanto le banche tendono a chiudere i rubinetti del credito per evitare di stipulare contratti di finanziamento con soggetti che potrebbero non essere in grado di rispettare gli impegni a causa del sopraggiungere di ulteriori difficoltà economiche. Nell’era di internet ottenere mutui low cost non è però una chimera per gli aspiranti mutuatari. Seguendo alcune accortezze si può ricercare tranquillamente il mutuo adatto alle proprie esigenze, senza fare i salti mortali per onorare l’impegno con la banca.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Innanzitutto non bisogna limitarsi a chiedere il mutuo alla banca presso la quale è stato aperto un conto corrente. Infatti, gli istituti di credito cambiano le loro strategie sui mutui di trimestre in trimestre. Non bisogna andare alla ricerca di un mutuo solo presso banche “fisiche”. L’ideale è cercare mutui online, spesso erogati a condizioni nettamente più vantaggiose.
L’altra opzione è quella di rivolgersi a un mediatore creditizio qualificato, che opera in totale assenza di conflitto di interessi e in grado di presentare almeno 4-5 offerte molto allettanti sul fronte dei tassi, delle rate e dei costi totali. La scelta del tasso deve avvenire considerando il proprio livello di tolleranza al rischio. Il tasso fisso è certo per tutta la durata del contratto, ma è più costoso. Quello variabile costa meno, ma sono dolori se i tassi aumentano.
L’ideale è sempre farsi consigliare da un esperto (meglio se un consulente finanziario indipendente). Bisogna fare sempre molta attenzione anche ad altre variabili per risparmiare denaro sui mutui: valutare attentamente il Taeg per considerare tutti i costi (non solo lo spread); polizze Cpi e sulla vita abbinate al mutuo (il costo sale sensibilmente); data di stipula del contratto (meglio se coincidente con l’inizio del piano di ammortamento); valore dell’ipoteca (l’iscrizione dell’ipoteca al 150% o al 200% del valore dell’immobile non è la stessa cosa, visto che la parcella notarile si applica proprio sul valore ipotecato).
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.